top of page

LE MUSE d'ITRIA

Wifi gratis

Completamente arredato

CENTRO STORICO

Le Case Vacanza 

"Le Muse d'Itria"

vi ospitano nel cuore del fantastico centro storico di 

Martina Franca.

Martina_Franca_vista_da_Locorotondo.jpg

Martina Franca è una cittadina trecentesca sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline della Murgia sud-orientale, a cavallo fra lo Ionio e l’Adriatico.


La città domina l'incantevole Valle d'Itria, splendida distesa verde dove il paesaggio è punteggiato dai Trulli, dalle lamie, dalle "masserie", tipiche costruzioni e preziose testimonianze di un ambiente produttivo e splendido sul piano architettonico.

La città è nota per la sua architettura barocca e per il festival musicale della Valle d’Itria.


Tutte le estati, ormai da oltre 40 anni, Martina Franca diventa la capitale pugliese del Belcanto, si tiene infatti da metà luglio a metà agosto, nell'atrio del Palazzo Ducale Martina Franca, il Festival Della Valle D'Itria, rivolto agli appassionati di musica lirica e sinfonica.

Insieme al Festival, numerose sono le iniziative turistiche e culturali che animano la città sia nel periodo estivo che in quello invernale quali la “Biennale delle Memorie”, “Martina Angioina”, il “Festival del Cabaret”, il “Festival dei Sensi” e la “Settimana Bianca” nel periodo natalizio.

E’ sufficiente entrare nel borgo antico per immergersi in un’atmosfera magica e leggiadr‍a, con le sue stradine, i suoi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese, in cui si conservano capolavori d’arte (per questo Martina è “Città d’arte e di Cultura”) realizzati da pittori, scultori e marmorari della Scuola Napoletana del Settecento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Martina Franca è ricca di eccellenze agroalimentari, quali vino, olio, prodotti latteo caseari e forno, carni e salumi, realizzate da maestranze locali che conservano artigianalità e tradizione, veicolo di sapori, gusti e usanze della nostra comunità.

Tra queste produzioni spiccano il Capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food, e i vini basati su due varietà autoctone, la Verdeca e il Bianco d’Alessano che esprimono la nostra nota identità enogastronomica.


Anche il paesaggio naturalistico è un grande attrattore turistico per gli estesi boschi di querce e lecci monumentali .


Tra questi si distingue la Riserva Naturale Regionale Orientata “Bosco delle Pianelle”, un’area ricca di biodiversità con percorsi naturalistici, pedonali ️e ciclabili️, dove è possibile scoprire i segreti delle piante e degli animali selvatici che popolano questo bosco incantato.


In questi boschi e parchi vengono allevate razze pregiate quali l’Asino di Martina Franca e il Cavallo Murgese, noti in tutto il mondo.

Le Muse d'Itria, sono liete di poterti ospitare, per darti l'opportunità di conoscere e visitare questo posto incantevole, in uno dei più suggestivi scorci della Puglia, dove il tempo rallenta ed è possibile godere delle cose belle e buone.

bottom of page