top of page

COSA VEDERE...

Alberobello

 

è un comune italiano di 10.654 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate trulli che dal 1996 sono tutelate dall'UNESCO quali patrimonio dell'umanità.

fa parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli.

LOCOROTONDO

 

è una città conosciuta per i suoi vini e per il suo centro storico a forma tonda, da cui deriva il suo nome, che significa "luogo rotondo". È stato infatti costruito su una pianta circolare con strade concentriche strette e con bianche case a schiera.

La bellezza del centro storico di Locorotondo è rappresentato dal suo labirinto di bianchi vicoli, con case che terminano con degli insoliti tetti spioventi chiamati localmente "Cummerse".

Cisternino

 

è una cittadina situata sulle colline delle Murge meridionali della Puglia. Il paese fa parte de 'I borghi più belli d'Italia', aderisce alla 'Bandiera Verde Agricoltura' per le sue politiche di tutela e valorizzazione del territori e per la qualità dell'offerta turistica ha ottenuto la 'Bandiera Arancione del Touring Club'. Cisternino, inoltre, è un membro della rete internazionale delle 'Cittaslow'.

Ostuni 

 

è un comune italiano di 30.963 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Detta anche Città Bianca per via del suo caratteristico centro storico che nei tempi passati era interamente dipinto con calce bianca, è un rinomato centro turistico e dal 1994 al 2018 ha ricevuto ininterrottamente la bandiera Blu e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".

Torre Guaceto

 

è un’area marina protetta, riserva naturale dello stato, e racchiude, se pur in una non vastissima superfice, una consistente diversità di habitat e paesaggi.

Macchia mediterranea, dune sabbiose, paludi con anfibi e uccelli migratori, spiagge giallo oro, mare trasparente  e  fondali di praterie di poseidonia sono le peculiarità di questo luogo. 

Otranto

 

è un comune pugliese di 5.892 abitanti.

Situato sulla costa adriatica della 

penisola salentina, è il comune più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della penisola italiana.

si sviluppa attorno all'imponente 

castello e alla cattedrale normanna.

Nel 2010 il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell'UNESCO.

bottom of page